«Quando entrai nell’ergastolo (il carcere di S. Stefano) gli uomini che qui sono mi facevano orrore, dopo alquanti giorni mi fecero pietà. Sono scellerati, sì: ma perché sono scellerati? Ma essi soli sono scellerati? O voi che fate le leggi, e che giudicate gli uomini, rispondetemi e dite: “Prima che costoro fossero caduti nel delitto, che avete fatto voi per essi? Avete voi educata la loro fanciullezza, e consigliata la loro gioventù? Avete sollevata la loro miseria? Li avete educati col lavoro? Avete voi insegnati ad essi i doveri del loro stato? Avete loro spiegato le leggi? Voi che vi chiamate lucerne del mondo, avete voi illuminati questi che camminavano nelle tenebre dell’ignoranza?” E se non avete fatto questo, che era vostro dovere, non avete voi colpa ai delitti loro?».
Luigi Settembrini,
Ricordanze della mia vita
L’Associazione Carcere e Territorio nasce nel 1997 da un’idea del compianto Dott. Giancarlo Zappa, allora Presidente del Tribunale di Sorveglianza a Brescia, appena collocatosi a riposo.
Il progetto statutario di Act si pone come finalità generale quella di intervenire rispetto ai percorsi di inclusione di persone in esecuzione penale.
Progetti, approfondimenti, bilanci
e tutto quello che può esserti utile.
L’Associazione Carcere e Territorio nasce nel 1997 da un’idea del compianto Dott. Giancarlo Zappa, allora Presidente del Tribunale di Sorveglianza a Brescia, appena collocatosi a riposo.
Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito potrebbe utilizzare cookie propri e di terze parti, partner selezionati. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione. Leggi la nostra Informativa sull’uso dei cookie per saperne di più oppure vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta tutti" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari. Visualizza la nostra Privacy & Cookie Policy completa.